Parliamo di lavoro : guarda il video e cerca di capire perché molti giovani partono dal loro paese per trovare lavoro all'estero.
Una bella canzone di Eros Ramazzotti per riflettere sul valore del dialogo e dell'ascolto . . .
sabato 16 marzo 2013
Per l'anniversario dell'Unità d'Italia,
vorrei farvi ascoltare "Va' pensiero", un brano dell'opera
di Giuseppe Verdi
intitolata "Nabucco".
Giuseppe verdi, oltre ad essere un grande compositore, è anche un patriota convinto e sostenitore del movimento per la liberazione dell'Italia dal potere degli Asburgo.
Per gli italiani Verdi, insieme a Garibaldi, Cavour, Vittorio Emanuele II, Mazzini e Pellico, è il simbolo della volontà di una nazione italiana indipendente contro l'oppressione straniera.
Il Nabucco è un'opera in 4 atti, composta nel 1841 e rappresentata per la prima volta a Milano
il 9 marzo 1842.
In quest'opera gli spettatori italiani dell'epoca potevano riconoscere la loro condizione politica, soggetti al dominio austriaco, in quella degli ebrei, soggetti al dominio babilonese.
Buon ascolto !
Va, pensiero, sull'ali dorate; Va, ti posa sui clivi, sui colli, Ove olezzano tepide e molli L'aure dolci del suolo natal!
Del Giordano le rive saluta, Di Sionne le torri atterrate... Oh mia patria si bella e perduta! O membranza sì cara e fatal!
Arpa d'or dei fatidici vati, Perché muta dal salice pendi? Le memorie nel petto raccendi, Ci favella del tempo che fu!
O simile di Solima ai fati Traggi un suono di crudo lamento, O t'ispiri il Signore un concento Che ne infonda al patire virtù!
Ora guarda questo spot fatto per i 150 anni dell'Unità d'Italia. Potrai ascoltare in sottofondo l'inno d'Italia.
Prova a cercare il titolo dell'inno nazionale italiano.
Come si chiama ? Chi ha l'ha creato ?
Puoi anche andare sul video qui in basso per conoscere meglio la storia del Risorgimennto italiano e riascoltare l'inno d'Italia :
domenica 24 febbraio 2013
Guardate questo spot contro il bullismo, fatto dalla regione di Cagliari. Di che cosa parla ? Che cosa invitano a fare i ragazzi davanti ad un atto di violenza ? Perché ? E tu, come faresti uno spot o un documento contro il bullismo per il servizio giovani della tua città ?
Ora guardate quest'altro video della Polizia di Stato. Cercate di capire gli ordini che dà il bullo. Qual è la differenza tra la vittima e il bullo ? Chi dei due ha bisogno ? Perché ?